Vai al contenuto principale

I vantaggi della previdenza complementare

La previdenza complementare rappresenta una scelta finanziaria che può migliorare notevolmente la qualità della vita nel periodo della pensione. Infatti, attraverso un piano di previdenza complementare, è possibile integrare la pensione di vecchiaia fornita dal sistema previdenziale obbligatorio (INPS) con un ulteriore reddito. Prima di tutto, la previdenza complementare permette di mantenere il proprio tenore di vita anche dopo il pensionamento. Senza un piano supplementare, la pensione di vecchiaia potrebbe non essere sufficiente a coprire tutte le spese, soprattutto se si considerano i costi sempre crescenti della sanità e l'aumento dell'aspettativa di vita. Inoltre, è possibile scegliere come e quando fruire del capitale accumulato: si può decidere di ritirarlo tutto insieme o di riceverlo sotto forma di rendita. Infine, contribuendo a un piano di previdenza complementare, è possibile beneficiare di significativi vantaggi fiscali che aiutano a ridurre il carico fiscale presentabile ogni anno. Bozza.

Come scegliere il piano previdenziale più adatto a te

La scelta di un piano previdenziale dovrebbe basarsi su fattori personali quali l'età, il reddito, la situazione familiare e le aspettative future. Per un giovane lavoratore, la previdenza complementare può rappresentare un importante strumento di risparmio a lungo termine. Per un lavoratore più anziano, invece, può essere un modo per integrare la pensione di vecchiaia e garantire un reddito adeguato dopo il pensionamento. E' consigli[...] - Per i fondi pensione, vedere il rendimento passato, ma anche l'asset allocation, i costi gestionali e la composizione del portafoglio. - Per le polizze assicurative, considerare il tipo di contratto, i costi, le garanzie offerte e la solidità dell'assicuratore.

I vantaggi fiscali della previdenza complementare

La previdenza complementare offre attraenti vantaggi fiscali. In particolare, i contributi versati agli enti di previdenza complementare possono essere detratti dal reddito imponibile. Inoltre, la tassazione sulle prestazioni erogate è molto favorevole: il capitale accumulato viene tassato al 15% per la quota di rendimento, ma solo se viene ritirato in una sola soluzione. Infine, se si decide di ricevere il capitale sotto forma di rendita, la tassazione è progressiva e dipende dall'età del beneficiario al momento del pensionamento.

Come monitorare e aggiornare il tuo piano previdenziale

Ogni anno, l'ente di previdenza complementare deve fornire un estratto conto che indica il capitale accumulato, i rendimenti e le spese sostenute. È importante controllare regolarmente questi dati e mettersi in contatto con l'ente in caso di dubbi. Un'altra operazione fondamentale è l'aggiornamento della scelta di investimento e del profilo di rischio. Questi dovrebbero essere adeguati alla propria situazione personale e alle aspettative future. È possibile cambiare la propria scelta una volta all'anno.

I rischi di non pianificare per il futuro

Infine, è importante sottolineare i rischi di non pianificare il proprio futuro previdenziale. Senza un adeguato piano previdenziale, infatti, si potrebbe rischiare di: - Trovarsi con una pensione insufficiente a coprire le spese essenziali - Dovendo rinunciare al proprio tenore di vita - Non potendo affrontare eventuali spese legate alla salute

Se ritieni che sia il momento giusto per un appuntamento, ti invito a compilare il form di contatto che trovi su questo sito web. Ti contatterò appena possibile per fissare un incontro.

Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Francesco Marchesini e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. [BANK NAME] non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.

Cookie policyPrivacy policy