Vai al contenuto principale

Cos'è la pensione integrativa?

La pensione integrativa è una forma di risparmio a lungo termine che ti permette di accantonare fondi durante la tua vita lavorativa, per poi riceverli sotto forma di pensione al momento del tuo ritiro dal mondo del lavoro. Ad oggi, la pensione integrativa rappresenta una scelta quasi necessaria per chi desidera mantenere un tenore di vita simile a quello che ha avuto durante il periodo di attività lavorativa. Questa opportunità viene offerta sia dalle compagnie private che dagli enti previdenziali.

Vantaggi della pensione integrativa

Molti lavoratori scelgono di fare un piano di pensione integrativo per molti vantaggi. Primo fra tutti, la possibilità di integrare la pensione erogata dal sistema previdenziale pubblico, conosciuta come pensione di primo pilastro, che spesso risulta insufficiente a garantire un tenore di vita soddisfacente. Di seguito, un elenco dei principali vantaggi della pensione integrativa:

  • Contributi deducibili fino a 5.164,57 euro l’anno;
  • Possibilità di scegliere la modalità e l’entità del versamento;
  • Possibilità di cambiare la composizione degli investimenti;
  • Scelta tra una vasta gamma di fondi previdenziali.

Come scegliere il piano più adatto a te

La scelta del piano di pensione integrativa adatto a te dipende da molteplici fattori, tra cui la tua età, la tua situazione familiare e lavorativa, i tuoi obiettivi di risparmio e le tue aspettative future. È importante che tu analizzi attentamente le offerte disponibili sul mercato e che tu scelga il piano che meglio si adatta alle tue esigenze.

  1. Informarsi sulle caratteristiche dei vari piani;
  2. Analisare i costi;
  3. Valutare la performance storica;
  4. Considerare l’affidabilità del gestore del fondo.

Consigli per massimizzare i contributi

L'importo della tua pensione integrativa dipenderà molto da quanto riuscirai a versare durante la tua vita lavorativa. Per questo, è importante fare attenzione a come gestisci i tuoi risparmi. Un ottimo metodo per massimizzare i contributi alla tua pensione integrativa è quella di programmare versamenti regolari, in modo da beneficiare dell'effetto composito dell'interesse sul lungo termine2.

Cosa fare in caso di cambiamenti nella tua situazione finanziaria

La vita è imprevedibile e può accadere che la tua situazione finanziaria cambi, a causa di un nuovo lavoro, un licenziamento, un cambiamento nella situazione familiare o per altre ragioni. In questi casi, devi essere pronto a rivedere il tuo piano di pensione integrativa. Se la tua capacità di risparmio aumenta, potrebbe essere utile aumentare i contributi; se invece diminuisce, potrebbe essere necessario ridurre i versamenti o sospendere temporaneamente i contributi.

Per concordare un appuntamento e discutere delle tue necessità, ti invito a metterti in contatto con me attraverso il form di contatto o telefonando ai numeri indicati. Sarò felice di incontrarti per approfondire queste tematiche.

Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Francesco Marchesini e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. [BANK NAME] non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.

Cookie policyPrivacy policy